Siamo in Sicilia, un Set cinematografico "percorre" due città , proprio in questi giorni: Vittoria e Comiso, un film low budget che ha il sapore di un thriller e la firma di Tony Paganelli, romano.
La protagonista principale è l'attrice Flora Vona, napoletana, che dopo innumerevoli serate all'insegna della musica, viene scelta come volto per la campagna pubblicitaria l'Oreal in Campania e partecipa al concorso nazionale per aspiranti attrici "Ragazza cinema ok" vincendo la fascia per la recitazione. Laureata in Scienze dell'Educazione, specializzata in Mediazione e Gestione dei conflitti, partecipa al Festival di Saint Vincent vincendo per il miglior video musicale MT Music Sky e il premio Radio Cuore. Nel 2005, trasferitasi in Sicilia, si diploma al Teatro Biondo Stabile di Palermo sotto la direzione artistica di Pietro Carriglio e successivamente frequenta la scuola per attori e registi Teatès, qui sotto la direzione di Michele Perriera iniziano le sue prime apparizioni sul palcoscenico, nello stesso anno consegue il diploma di dizione e nel 2007 continua la sua attività teatrale interpretando Diana in "Filumena Marturano" di Eduardo De Filippo per la regia di Rinaldo Clementi, protagonista in "Narrazioni Eretiche" all'interno del Palazzo Steri ex Carcere dell'inquisizione Spagnola, per la regia di V. Bartucca e S. Calatabiano, interpreta successivamente la sovversiva nella rappresentazione ispirata da "L'amaro caso della Baronessa di Carini" di Daniele D'Anza diretta da Antonello Capodici in scena al Teatro Massimo di Palermo.
Nel 2008 interprete in due cortometraggi Le lacrime amare di Petra Von Kant di Fassbinder e L'ultima ora della notte Di V. Pugliesi, R. Mannelli e G. Bona. Nel 2009 interpreta il ruolo di Esmeralda in "La vera storia di Esmeralda" di Victor Hugo diretto da Giuseppe Celesia ed ancora per Sky Cinema gira la fiction dal titolo Moana per la regia di Alfredo Peyretti. Doppiatrice nel 2010 nella serie di documentari per Geo Rai 3 e due interpretazioni sia in Squadra Antimafia Palermo oggi 3 che ne Il Segreto dell'acqua. Nel 2011 in "Paolo e Francesca" per la regia di Fioretta Mari, una delle protagoniste nel corto di Federico Moccia A mosca cieca ed in Novecento di Rossella Izzo. Nello stesso anno frequenta lo stage di specializzazione con Giorgio Albertazzi e nel 2013 a teatro interpreta Silvia la protagonista in Anche l'occhio vuole la sua parte al fianco di Maurizio Casagrande, gira uno spot per la Peroni e termina di girare il suo primo lungometraggio di produzione italo-albanese L'ultima Volontà premiato al Toronto Festival nel 2014, scritto da Namik Ajaze, interpretando il ruolo di Frida. Nel 2014 gira il suo nuovo videoclip "La musica è finita", una nuova versione del brano di Ornella Vanoni per la regia di Gabriel Cash, per poi finire nello stesso anno le riprese del suo ultimo film da protagonista I fiori del male diretto da Claver Salizzato.
L'Intervista a Flora per Notizie Nazionali.
Quando hai iniziato il tuo percorso artistico?
Fin da bambina ho avuto modo di recitare e cantare,grazie alla compagnia teatrale di mia nonna materna che mi ha instradata verso il mondo artistico,successivamente l'arte e l'amore mi hanno condotta in Sicilia dove mi sono perfezionata come attrice professionista all'Accademia del teatro stabile di Palermo.L'amore e la dedizione per la recitazione, dopo numerosi spettacoli teatrali mi hanno condotta nella Capitale dove sono stata plasmata dal maestro Giorgio Albertazzi e d alla Fono Roma nel doppiaggio con Rossella Izzo e Luca Ward .
Progetti futuri?
Sono poi iniziati una serie di lavori cinematografici dopo due Fiction importanti (Squadra Antimafia ed Il segreto dell'acqua):L'ultima volontà trasmesso e premiato al Toronto Festival,I fiori del Male trasmesso al New York film Festival,candidato al David di Donatello che mi vede tre volte protagonista ,dove interpreto tre protagoniste della storiografica, Inoltre a Marzo uscirà il mio terzo film da protagonista Donna di Rispetto.
Parlaci di questa esperienza con Paganelli.
Il set di questo nuovo film di Tony Paganelli è ricco di energia e collaborazione..si devo dire che c'è un bel clima...
La tua musa ispiratrice?
La mia musa ispiratrice da sempre è Anna Magnani ed ho anche amato molto i ruoli interpretati da Monica Vitti . Come modello americano nella mia anima ha fatto breccia inevitabilmente ed in modo indelebile la straordinaria Meryl Streep.
La incontreremo personalmente a Comiso, in P.zza Fonte Diana, sabato 2 Dicembre alle ore 9.45 durante la conferenza stampa indetta dallo stesso regista