Partecipa a Notizie Nazionali

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Il Presidente del Gruppo Azimut Benetti, Paolo Vitelli: "Abbiamo accettato e vinto la sfida di costruire 3 Giga Yachts in parallelo"

Intervista di Giorgio Nadali a Paolo Vitelli, Presidente di Azimut Benetti Group

Condividi su:

di Giorgio Nadali
Azimut Yachts è un'azienda italiana produttrice di yacht con sede a Viareggio, in Italia. È stata fondata nel 1969 da Paolo Vitelli. La società ha iniziato con il noleggio di barche a vela, per poi svilupparsi in una grande industria di costruzione di yacht di lusso. Il primo importante lavoro è iniziato con un contratto nel cantiere navale di Amerglass, un moderno cantiere olandese che produce barche in vetroresina. Il business si sviluppò rapidamente, aggiungendo la distribuzione di barche a vela, camper e infine yacht a motore di diversi produttori: British Powles, Westerly e altri. La società attualmente possiede Benetti, un'altra società di costruzioni navali di lusso. La compagnia ha attualmente cinque serie di yacht tra 34 e 120 piedi.

In cosa Azimut Benetti Group fa la differenza nel mercato dei megayatch?

Innanzitutto si tratta di un'azienda familiare. Mi piace definire il Gruppo una "multinazionale tascabile" per la nostra presenza in tutto il mondo. Essere una società privata ci ha permesso di essere sempre liberi di prendere le nostre decisioni in base al bene dell'azienda stessa, senza alcun vincolo legato alle possibili aspettative degli investitori. Avere reinvestito tutto all'interno dell'azienda ha prodotto i risultati che tutti possono vedere: un'azienda di successo, con un'ottima gestione e prodotti meravigliosi.

3 consigli per un nuovo potenziale cliente

1: verificare la solidità finanziaria del cantiere. La felicità e la soddisfazione del proprietario dipendono anche dai servizi su cui può contare dopo l'acquisto e che sono garantiti solo da un'azienda stabile che è lì per rimanere e in grado di offrire una rete di uffici di assistenza in tutto il mondo.


2. Considerare il valore dello yacht nel tempo. Non tutte le barche offerte dal mercato mantengono il loro valore nel tempo. Un aspetto di grande importanza in caso di rivendita. Più i marchi sono autorevoli, prestigiosi e riconosciuti, maggiore è il valore dei loro prodotti nel tempo.


3. Capacità produttiva del cantiere. Un'azienda che considera la ricerca e l'innovazione al centro dei suoi processi di costruzione, è affidabile. Una società che ha una catena di approvvigionamento costantemente controllata è una società che non presenterà mai spiacevoli sorprese.


La quarta cosa, che vorrei aggiungere, è che quando decidi di acquistare un mega yacht, anche il gusto e l'estetica devono essere soddisfatti. Senza falsa modestia gli yacht Azimut e Benetti sono molto belli, anche grazie alle eccellenti collaborazioni con alcuni designer straordinari che ci hanno supportato nella definizione di uno stile decisamente riconoscibile.

Ancora una volta il Global Order Book 2019, la classifica stilata ogni anno dalla rivista inglese Boat International che mostra la tendenza del settore yacht sopra gli 80 piedi rispetto ai dati effettivi dell'ordine, conferma ciò che già sapevamo: che il made in Italy delle guide nautiche il mondo. Come ti senti a riguardo?

È una grande soddisfazione vedere che 3 aziende italiane sono in cima a questa classifica. Essendo stato con il mio gruppo n. 1 per 19 anni mi rende molto orgoglioso. La rivista internazionale che pubblica questa classifica è, in un certo senso, la "bibbia" dell'industria nautica. Il Global Order Book, con un approccio semplice e indiscutibile, premia le aziende in base alla lunghezza in metri degli yacht venduti durante l'anno. Grazie all'impegno dei nostri addetti alle vendite e all'ampia offerta che proponiamo, ci siamo riusciti anno dopo anno.

Accetterebbe la sfida di progettare un nuovo yatch speciale oltre 250 piedi con un nuovo cliente?

Con Benetti abbiamo già accettato e vinto questa sfida costruendo 3 Giga Yachts in parallelo. Benetti ha superato se stessa con il lancio di tre yacht epici. Lo scorso dicembre, è stato lanciato FB277 di 107 metri, seguito a febbraio da FB272, un altro yacht di oltre 100 metri, e a marzo, completando questa trilogia di yacht sbalorditivi, è stato lanciato FB275 di 108 metri. La costruzione di yacht italiana non ha mai visto artisti del calibro di un periodo così immenso di produttività e le conquiste di Benetti segnano una nuova era per il cantiere navale in cui competerà con i costruttori dei più grandi yacht privati ​​del mondo.

Come ha iniziato la Sua attività 50 anni fa? Intuizione? Visione? Passione?

All'origine della mia storia di imprenditore ci sono due cose: il mio amore per il mare e il desiderio di creare la mia attività che mi permetterebbe di eguagliare il successo di mio padre e mio nonno, senza rimanere nel solco del loro tessuto attività commerciale. Ho iniziato, molto giovane, noleggiando barche ad amici e conoscenti. Poi sono passato alla rappresentanza di alcuni marchi stranieri in Italia e questo è stato il punto di svolta: se grandi aziende come Amerglass Powless e Westerly si fidassero di me, avrei potuto fare il passo successivo e iniziare a produrre e vendere le mie barche. Ero coraggioso, ho avuto un po 'di fortuna, ma soprattutto ho dedicato tanta energia e passione per raggiungere un obiettivo dopo l'altro.

Condividi su:

Seguici su Facebook