Il settore dei trasporti è stato tra i più toccati dalla pandemia.
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dall'inizio dell'emergenza sanitaria da Covid19, ha adottato una serie di misure per la riduzione della mobilità delle persone, i controlli sui mezzi di trasporto, la tutela della libera circolazione delle merci e della sicurezza nei cantieri.
A bordo dei mezzi pubblici del trasporto locale, dei mezzi del trasporto ferroviario regionale e degli scuolabus del trasporto scolastico dedicato è consentito, in considerazione delle evidenze scientifiche sull’assunto dei tempi di permanenza medi dei passeggeri indicati dai dati disponibili, un coefficiente di riempimento non superiore all’80 %, prevedendo una maggiore riduzione dei posti in piedi rispetto a quelli seduti.
Tale coefficiente di riempimento è consentito anche in relazione al ricambio dell’aria interna dei veicoli di superficie e dei treni metropolitani. Infatti la maggior parte degli impianti di climatizzazione consente una percentuale di aria prelevata dall’esterno e un ricambio ad ogni apertura delle porte in fermata. Inoltre per i tram di vecchia generazione è possibile l’apertura permanente dei finestrini.
Potrà essere aumentata la capacità di riempimento, oltre il limite previsto, esclusivamente nel caso in cui sia garantito un ricambio di aria e un suo filtraggio attraverso idonei strumenti di aereazione che siano preventivamente autorizzati dal CTS.
Al fine di aumentare l'indice di riempimento dei mezzi di trasporto potranno essere installati separazioni removibili tra i sedili.
Sulle metropolitane, sugli autobus e su tutti i mezzi di trasporto pubblico locale devono essere installati appositi dispenser, anche in maniera graduale a partire dai mezzi più affollati, per la distribuzione di soluzioni idroalcoliche per la frequente detersione delle mani.
Vanno previsti dalle aziende di gestione del servizio forme di comunicazione, su ogni mezzo di trasporto, sul corretto utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuali.
Nel trasporto pubblico locale il distanziamento di un metro non è necessario nel caso si tratti di persone che vivono nella stessa unità abitativa, nonché tra i congiunti e le persone che intrattengono rapporti interpersonali stabili. Nell’eventuale fase di accertamento della violazione alla prescrizione del distanziamento interpersonale potrà essere resa una autodichiarazione.
Sono molti i Comuni che in questo periodo guardano a soluzioni per la mobilità sicura e sanificata. L’emergenza Covid ha causato gravi ripercussioni sul sistema scolastico, costretto a riprendere le lezioni a distanza, che sono al centro delle discussioni di questi giorni.
Qualche giorno fa, abbiamo incontrato nuovamente Edmondo Di Cesare, titolare dell'omonima ditta trasporti abruzzese, che si occupa di Viaggi in Bus Granturismo, Trasporto linee regionali, Trasporto Scolastico e Disabili, che stava attuando tutte le operazioni minuziose di sanificazione e di disinfezione sui mezzi adibiti ai vari servizi.
In generale, fa sapere la ditta, queste operazioni si inquadrano in una serie di attività complessive che la DITTA AUTONOLEGGIO EDMONDO DI CESARE, ha già messo in atto, fin da inizio pandemia, in linea con le indicazioni fornite con i vari decreti.
Riproponiamo un intervista, che meglio chiarisce il discorso sulla sicurezza dei mezzi pubblici, poiché le linee guida e i comportamenti da rispettare, sono i medesimi in tutta Italia.
Come dichiarato dal titolare e responsabile Edmondo Di Cesare, fin da subito e nel dettaglio:
1) È stato aggiornato il Documento di valutazione del rischio condividendolo con i rappresentanti dei lavoratori.
2) È stato emesso un ordine di servizio disponendo l’astensione dal lavoro delle persone con immunodepressione certificata e di quelle che presentassero sintomi o stato febbrile.
3) Tutti i nostri dipendenti, hanno partecipato al corso di formazione COVID19
4) Si sta attuando un piano di sanificazione straordinaria di tutti i mezzi.
5) Abbiamo acquistato sanificatori A VAPORE CHE SPUZZANO PEROSSIDO D'IDROGENO E ACIDO PERACETICO, attivi già dal mese di settembre in tutti i Comuni dove effettuiamo i vari servizi trasporto (Trasporto Scolastico nei Comuni di Rosciano e Moscufo, Trasporto Disabili nei Comuni di Cepagatti, Collecorvino, Penne, Pescara e Pianella, Trasporto Aggiuntivo linea TUA tratta Montesilvano - Roseto - Giulianova) questa tipologia di dispositivi viene utilizzata quotidianamente sui mezzi, garantendo una totale sanificazione degli stessi.
6) Le attività di pulizia e di sanificazione sono costantemente monitorate da personale tecnico della società .
-Domanda: "In cosa consiste la sanificazione e la disinfezione dei mezzi?"
"Oltre alle classiche e codificate procedure di pulizia, la ditta ha previsto due ulteriori interventi sui mezzi utilizzati per i vari servizi: interventi con prodotti a base di cloro e alcool che insieme al Vaporizzatore di Perossido d'Idrogeno e acido peracetico, permettono di sterilizzare giornalmente i mezzi.
Inoltre, vengono effettuati settimanalmente interventi di disinfezione."
-Domanda: "Come avviene l’operazione di sanificazione dei mezzi?"
"Per la sanificazione di ogni mezzo vengono impiegate tre risorse con i seguenti compiti: pulizia zona abitacolo e pulsantiere, pulizia superfici e interventi con vaporizzatore di perossido di idrogeno e acido peracetico."
-Domanda: "Qual è il ruolo dei genitori?"
"I genitori devono misurare la febbre ai propri figli a casa e non mandarli sullo scuolabus in caso di temperatura superiore a 37,5^"
-Domanda: "Nell'eventualità ci siano casi di COVID in famiglia, come vi comportate?"
"Ovviamente vietiamo l'accesso sullo Scuolabus agli studenti che sono stati in diretto contatto con persone affette da infezione Covid 19 nei quattordici giorni precedenti la salita sul mezzo."
-Domanda: "Quali sono le regole che devono seguire i bambini e ragazzi che viaggiano a bordo degli scuolabus?"
"Gli alunni dovranno indossare obbligatoriamente la mascherina. Tale disposizione non si applica agli alunni con meno di 6 anni e agli studenti con forme di disabilità non compatibili con l’uso continuativo dei dispositivi di protezione delle vie aree, inoltre gli alunni salendo sul mezzo devono disinfettarsi le mani con apposito gel installato sul pulmino."
-Domanda: "In un precedente articolo abbiamo spiegato nel dettaglio, come avviene la sanificazione dei mezzi. Edmondo, vuoi spiegarci brevemente che tipo di sanificatori utilizzate?"
"Abbiamo acquistato sanificatori A VAPORE CHE SPUZZANO PEROSSIDO D'IDROGENO E ACIDO PERACETICO, attivi già dal mese di settembre in tutti i Comuni dove effettuiamo i vari servizi trasporto (Trasporto Scolastico nei Comuni di Rosciano e Moscufo, Trasporto Disabili nei Comuni di Cepagatti, Collecorvino, Penne, Pescara e Pianella, Trasporto Aggiuntivo linea TUA tratta Montesilvano - Roseto - Giulianova) questa tipologia di dispositivi viene utilizzata quotidianamente sui mezzi, garantendo una totale sanificazione degli stessi."
Ringraziando per la gentilezza e disponibilità sottolineo che questo articolo non è scritto a scopo pubblicitario, ma semplicemente per offrire ai genitori e agli utenti delle corse pubbliche, le delucidazioni di cui hanno bisogno per affrontare questa emergenza che non rallenta la sua corsa.