Si è conclusa lo scorso 12 febbraio la sessione da tre giornate dei test ufficiali di Sepang della MotoGP. Dalla Malesia sono giunte le prime indicazioni sulle quali possano essere, seppur provvisoriamente, le forze in campo nella nuova annata. Volgendo lo sguardo alla classifica combinata dei tempi, si evince come la Ducati sia stata la protagonista principale al Sepang International Circuit.
Infatti, sono state ben sette le moto della Casa di Borgo Panigale ad essere presenti tra le prime dieci. Luca Marini ha firmato la miglior prestazione fermando il cronometro sull’1:57.889. L’italiano della Ducati Mooney VR46 Racing Team ha preceduto il campione del mondo in carica Francesco Bagnaia di soli ottanta millesimi. Terzo tempo per l’Aprilia di Maverick Vinales, davanti alla Ducati ufficiale di Enea Bastianini.
Quinto crono per la Ducati Pramac Racing di Jorge Martin, seguito dall’Aprilia di Aleix Espargaro e dalla Ducati Gresini Racing di Fabio Di Giannantonio, settimo. Staccato di quasi mezzo secondo dalla vetta, e dal compagno di squadra, Marco Bezzecchi. Il ducatista italiano si è issato davanti ai fratelli Marquez, con Alex a precedere Marc. Il pluri iridato della Honda ufficiale ha chiuso la top-10 accusando un gap dal leader di 777 millesimi.
Comincia con qualche criticità l’annata della Yamaha ufficiale. Fabio Quartararo ha concluso 17° accusando un disavanzo cronometrico dalla vetta di oltre un secondo. L’iridato francese ha promosso i progressi motoristici in termini di velocità di punta, ma sottolineato le avversità della moto nel time-attack con le coperture nuove. Ventesimo tempo per il suo compagno di squadra Franco Morbidelli. La prossima sessione di test è in programma a Portimao il prossimo 10-11 marzo 2023.
CLASSIFICA COMBINATA DEI TEMPI
Posizione | Pilota | Scuderia | Crono | Distacco |
1 | Marini | Ducati VR46 | 1:57.889 | |
2 | Bagnaia | Ducati | 1:57.969 | +0.080 |
3 | Vinales | Aprilia | 1:58.036 | +0.147 |
4 | Bastianini | Ducati | 1:58.149 | +0.260 |
5 | Martin | Ducati Pramac | 1:58.204 | +0.315 |
6 | A. Espargaro | Aprilia | 1:58.307 | +0.418 |
7 | Di Giannantonio | Ducati Gresini | 1:58.344 | +0.455 |
8 | Bezzecchi | Ducati VR46 | 1:58.373 | +0.474 |
9 | A. Marquez | Ducati Gresini | 1:58.385 | +0.496 |
10 | M. Marquez | Honda | 1:58.666 | +0.777 |
11 | R. Fernandez | Aprilia RNF | 1:58.710 | +0.821 |
12 | Mir | Honda | 1:58.784 | +0.895 |
13 | P. Espargaro | GasGas | 1:58.797 | +0.908 |
14 | Binder | KTM | 1:58.812 | +0.923 |
15 | Oliveira | Aprilia RNF | 1:58.839 | +0.950 |
16 | Zarco | Ducati Pramac | 1:58.852 | +0.963 |
17 | Quartararo | Yamaha | 1:58.897 | +1.008 |
18 | Miller | KTM | 1:58.901 | +1.012 |
19 | Rins | Honda LCR | 1:58.932 | +1.043 |
20 | Morbidelli | Yamaha | 1:58.986 | +1.097 |
21 | Nakagami | Honda LCR | 1:59.535 | +1.646 |
22 | A. Fernandez | GasGas | 1:58.660 | +1.771 |
23 | Crutchlow | Yamaha | 1:59.923 | +2.034 |
24 | Bradl | Honda | 2:00.435 | +2.546 |
25 | Nakasuga | Yamaha | 2:01.239 | +3.350 |